Ecco per te pronti i consigli pratici migliori che ti aiutano a organizzare senza stress le fase dello smontaggio dei mobili e del successivo rimontaggio in casa nuova.
Fase 1: procurare il materiale necessario
Per poter tener basso il preventivo trasloco a Trento puoi anche decidere di svolgere parte dello smontaggio da te senza l’intervento degli esperti. Inizia procurandoti il materiale che serve per smontare, iniziando dall’avvitatore elettrico ben carico che velocizza il lavoro. Non dimenticarti scala e scarponi da lavoro per evitare indicenti. È bene ricordare che ti conviene utilizzare dei cartoni o anche delle vecchie coperte da mettere sul pavimento onde evitare di rovinarlo a causa della caduta di oggetti e attrezzi mentre smonti il mobile.
Fase 2: smontare in modo corretto
Prima di iniziare con lo smontaggio vero e proprio, scatta qualche fotografia per poterti ricordare come era fatto il mobile. Togli come primissima cosa le ante e i cassetti, se questi sono pieni non occorre svuotarli ma puoi proteggere il contenuto mettendo qualche foglio di giornale sopra e mettere il cassetto così com’è sul furgone dei traslochi. Se il mobile è piccolino, forse non serve nemmeno smontarlo e poi semplicemente scocciare i cassetti e le ante e metterlo così com’è sul furgone dei traslochi. Puoi anche lasciare parti dei mobili intere senza doverli smontare del tutto se hai un grande furgone: chiedi ora un preventivo trasloco a Trento per avere il mezzo di trasporto che ti serve. Mano a mano che prosegui con lo smontaggio. Metti i meccanismi in un contenitore separato per non perderli e non confonderli con quelli di altri mobili.
Fase 3: rimontare in casa nuova
Per portare in casa senza fatica i mobili, è consigliabile utilizzare una vecchia coperta da mettere per terra. Il mobile si piazza sulla coperta e lo puoi trascinare senza rigare il pavimento delle casa nuova. Lo stesso vale per sezioni e parti di mobili più grandi che ora devi rimontare.