Un montaggio corretto della tenda da sole negli spazi esterni di casa, permette la perfetta funzionalità dell’accessorio di design. L’installazione delle tende nei balconi, nei porticati e nei giardini, tiene conto delle norme di sicurezza, del contenimento dell’ingombro, dei meccanismi di apertura e chiusura, che devono funzionare perfettamente, offrendo il massimo del comfort. Solitamente la tenda è ancorata alla struttura dell’edificio tramite contropiastre, collocate frontalmente al soffitto. La tenda da sole, anche in presenza di strutture pubbliche, bar e ristoranti, deve essere installata al fine di valorizzare lo spazio esterno, senza ingombrare o invadere lo spazio libero a disposizione.
Chi scegliere a Torino?
Nella città di Torino, è possibile trovare una vasta scelta di aziende e artigiani che si occupano di installare tende da sole Torino. Per chi è alla ricerca di un’azienda seria e dalla forte competenza, Viemme tende è un punto di riferimenti per tutta Torino e provincia. La professionalità acquisita nella carriera decennale di quest’azienda sono il fiore all’occhiello della sua offerta.
L’installazione, la manutenzione e la riparazione di tutti i tipi di tende sono eseguite tutte da personale ampiamente competente e certificato. Inoltre, tutte le operazioni sono eseguite seguendo i massimi standard di sicurezza. Nessuna azione è lasciata al caso, per offrire ai clienti che li scelgono un servizio di pregio.
Tende da sole, detrazioni e incentivi
Di recente, l’installazione delle tende da sole negli spazi esterni, è stata riconosciuta come un intervento di riqualificazione energetico di tutto l’edificio, quindi gode di incentivi, con detrazioni fiscali fino al 65%. Sono richiesti però dei requisiti: la proporzionalità alla vetrata protetta e la mobilità, in quanto le tende da sole non devono ostruire nell’irradiazione solare dei mesi invernali.
L’aderenza delle schermature all’edificio e l’efficienza energetica: esiste una norma che “pesa” la percentuale di luce solare che penetra nell’edificio, in termini di efficienza energetica. La tenda da sole non deve alterare il decoro architettonico dell’edificio, è necessario dunque chiedere il consenso degli inquilini presenti nello stabile. Il regolamento del condominio vieta, infatti, l’installazione di tende da sole diverse da quelle presenti nel condominio.
le tipologie di tende
In commercio esistono varie tipologie di tende da sole: “la tenda a riloga” è dotata di un sistema di apertura analogo alle tende presenti in casa, con delle corde che fanno scorrere le tende lungo le canaline.
Più classica la tenda da sole “a cappottina”, dalla forma tondeggiante con un rigonfiamento centrale, in perfetto stile retrò, utilizzata solitamente dai negozi aperti al pubblico.
La tenda da sole a “bracci estensibili” si apre con l’apertura di bracci metallici a pantografo, verso l’esterno, offrendo il vantaggio di richiudersi, per ottenere una funzione salvaspazio ideale per spazi all’aperto non notevolmente ampi. Il meccanismo dell’apertura utilizza leve e verricelli, che si azionano tramite manovelle manuali o sistemi di apertura elettrica.
Alcuni modelli di tende da sole sono confezionate su misura del balcone, a seconda delle diverse tipologie dello stabile, per dai progettisti per ogni evenienza, rendendo la tenda ancora più esclusiva. Le stoffe delle tende infine devono essere di ottima qualità, in grado di resistere all’usura derivata dall’esposizione al sole. Per questo motivo, si utilizzano solitamente tessuti in fibra acrilica tinta in massa, che offrono repellenza all’acqua e alle macchie.
Per combattere la calura estiva e non rinunciare alla frescura del balcone, a ore di relax trascorse negli spazi all’aperto di casa, la soluzione giusta è scegliere una tenda da sole di ottima qualità, in colorazioni e fantasie esclusive, che renderà il design di casa più sofisticato e curato nei dettagli, offrendo comfort e benessere agli ambienti.