Diverse persone hanno sicuramente già sentito parlare della super bonus fiscale del 110%. Si tratta di una detrazione fiscale che stata introdotta con il decreto rilancio.

Di che cosa si tratta

Il superbonus 110% è una detrazione per tutte le spese sostenute eseguita per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica. Infatti, si può sentire parlare anche di ecobonus. Inoltre, a questo si aggiungono le operazioni per ridurre il rischio sismico, facendo riferimento quindi al sismabonus. Altre spese coperte sono quelle relative alla realizzazione di un impianto tecnologico che utilizzi impianti fotovoltaici. I lavori sono riferiti sia all’intero condominio che alla singola abitazione.

La spesa per ottenere il super bonus deve essere sostenuta dal proprietario dell’immobile, da chi è titolare di un diritto reale sull’abitazione o sulla superficie. A questo si aggiunge il locatario che ovviamente prima devono aver avuto il consenso da parte del proprietario. La spesa può essere sostenuta anche dai familiari conviventi del possessore dell’immobile ma le fatture devono essere intestate al proprietario.

Quali sono le spese ammesse

Le regole in merito al superbonus 110% sulle ristrutturazioni edilizie copre tutti i cosiddetti interventi trainanti. Può coprire anche interventi cosiddetti trainanti solo nel momento in cui sono associati ai primi lavori trainanti.

Si parla di interventi trainanti quando questi riguardano l’isolamento termico cioè la realizzazione di un cappotto termico. Si tratta di utilizzare della materiale isolante per migliorare questo aspetto. Un altro intervento può riguardare la sostituzione degli impianti di riscaldamento. La sostituzione può anche essere fatta con un impianto a pompa di calore a condensazione. Altri interventi coperti dal superbollo rosso sono quelli che riguardano l’adeguamento sismico. Per ognuna di queste categorie ci sono dei tetti di spesa che sono diversi in base al tipo di edificio (villette, condomini).

Sono invece considerati eventi trainanti per quelli che riguardano installazione di pannelli solari e sistemi di accumulo, collegamenti e installazione di colonnine per ricaricare i veicoli elettrici E la sostituzione degli infissi. Il tutto deve essere sempre subordinato al miglioramento di almeno due classi energetiche.

Di Editore