Le prime nevicate della stagione si avvicinano e non vuoi farti trovare impreparato? Nel sito di Centro Verde Rovigo trovi tante soluzioni che possono aiutarti a gestire soprattutto un fastidioso problema come la neve che durante la notte si accumula in giardino, nel cortile, sui vialetti di casa. Per non essere costretto a ricorrere ogni volta a rastrello e pala per la neve, potresti optare per l’acquisto di uno spargisale casalingo e quello che proveremo a fare di seguito è guidarti nella scelta dell’oggetto giusto.

Non prima, però, di aver provato a capire se davvero il sale è la migliore soluzione fai da te per sciogliere la neve in giardino. Di certo è la più pratica: tutti hanno in casa del comune sale da cucina, infatti, e, se anche avrà nevicato abbondantemente e ne avrai bisogno in grandi quantità, è uno di quei beni di prima necessità che trovi letteralmente ovunque, al supermercato come all’alimentari sotto casa. Tieni conto però che, quando usi il sale per sciogliere la neve, si viene a creare una sorta di soluzione salina che può creare danni a piante e fiori del tuo giardino, dal momento che funziona come un vero e proprio diserbante, e che, per lo stesso potere corrosivo, potrebbe rovinare la pavimentazione di vialetti e cortili. Sarebbe meglio, insomma, ricorre al sale come scioglineve solo in caso di emergenza e, in questo caso, dotarsi di uno spargisale casalingo può aiutare proprio a spargerne solo la giusta quantità e solo dove ce ne sia effettivamente bisogno, evitando troppi danni.

Dalla capienza al tipo di alimentazione: come scegliere lo spargisale

Una delle prime considerazioni che dovresti fare prima di acquistare uno spargisale, così, come spesso avviene del resto con gli attrezzi da giardino, ha a che vedere con le dimensioni dell’area da trattare. Più il tuo giardino è piccolo, più i vialetti sono corti e più potresti accontentarti di uno spargisale di capienza ridotta. Considera, infatti, che questo tipo di oggetto, almeno nella sua versione per uso domestico, è dotato di una sorta di cestello in cui va versato a mano il prodotto antineve che si intende distribuire sulle superfici coperte da neve e ghiaccio: il cestello può avere, appunto, capienze diverse che trovi indicate nella descrizione o nella scheda prodotto, in genere, in termini di quanti chilogrammi di sale o di altro prodotto antigelo riesce a contenere. Non è un caso che abbiamo fatto riferimento già qui ad altri prodotti adatti a sciogliere la neve accumulata in giardino o sui vialetti di casa: una delle discriminanti di cui potresti tenere conto nella scelta dello spargisale casalingo è, infatti, la possibilità di utilizzarlo non solo con il sale, ma anche con prodotti più specifici come se ne trovano ormai facilmente in commercio. Tieni conto, infine, che sugli scaffali di un negozio di giardinaggio trovi due principali tipologie di spargisale: manuale ed elettrico. Ancora una volta, più è limitata l’area su cui dovrai utilizzarlo e più potrai accontentarti di acquistare uno spargisale manuale che ha, tra l’altro, un costo davvero accessibile. Se opti invece per uno spargisale elettrico fai attenzione al tipo di alimentazione (a batteria, eccetera) e, perché sia davvero utile in caso di grandi quantità di neve da sciogliere, all’autonomia di carica.

Di Editore