La parola riflettori forse al primo impatto ci fa pensare al cinema e alla televisione poiché si usa come espressione figurata per indicare quei particolari ambienti artistici. Il termine in realtà deriva dalle lampade utilizzate per illuminare al meglio i personaggi in scena.

 

Oggi, quando parliamo di riflettori, possiamo intendere due tipologie di strumenti per l’illuminazione: i portalampada riflettori e le lampade con riflettore. Entrambi sono utili per indirizzare la luce in un dato punto, allo scopo di mettere in evidenza un oggetto, qualcuno, qualcosa o per segnalare un percorso.

 

In questo articolo scopriremo qualcosa di più sull’illuminazione riflettori, cosa sono le lampade a riflettore, quali caratteristiche hanno e a cosa servono.

 

Cosa sono i riflettori

 

I riflettori sono lampade a riflettore dicroico con ampolla rivestita di sostanze che riflettono la luce nella direzione che si vuole. Queste lampade possono essere di vetro soffiato o pressato e durano da 1500 a 2000 ore.

 

Le radiazioni luminose vanno verso la parte posteriore della lampada e proteggono gli oggetti dal calore della luce. Questi riflettori sono molto efficienti e poco invasivi, con  potenza dai 20 ai 50 Watt e non permettono sprechi di energia.

 

Esistono poi le lampade alogene con riflettore in alluminio, che emettono calore verso la parte anteriore della lampada stessa. Queste lampade sono utili per il montaggio a soffitto.

 

Tra i riflettori ci sono ancora le lampade paraboliche riflettenti, di grandi dimensioni ed elevata potenza, adatte all’installazione in ambienti particolarmente vasti.

 

Caratteristiche dei riflettori

 

I riflettori sono sistemi di illuminazione adatti anche per superfici molto estese, che in alcuni casi garantiscono un risparmio energetico molto alto, offrendo una durata in termini di prestazioni nettamente superiore a quella delle comuni lampade a incandescenza.

 

I riflettori permettono l’espansione di una luce calda da 20 Watt di potenza a risparmio energetico che ovvia le pericolose emissioni di CO2.

 

A cosa servono

 

I riflettori servono principalmente per  indirizzare un fascio di luce verso un punto preciso, per mettere in luce nel vero senso della parola un particolare da evidenziare. I riflettori possono ad esempio rivelarsi utili per le mostre e gli allestimenti, per indirizzare lo sguardo del visitatore verso un quadro preciso.

 

I riflettori possono aiutare l’illuminazione di un negozio creando un percorso  luminoso per i clienti che entrano a curiosare tra l’ambiente. I riflettori possono essere utili anche nella quotidianità domestica, ad esempio per mettere in risalto un oggetto d’arredo o per creare un gioco di luci o ombre.

 

I riflettori sono molto utili quando piazzati nelle hall e nei corridoi degli alberghi o nelle sale congressi o presso le sale d’attesa dei grandi centri ospedalieri.

 

I riflettori sono utili anche nel giardinaggio per aiutare la crescita delle piante, sostituendo la luce del sole quando questa non c’è.

 

 

 

 

 

 

 

 

Di Editore