Al giorno d’oggi, esistono diverse tipologie di punti luce studiate per dare risposta alle diverse esigenze e necessità nei vari spazi di casa. Tra lampade a sospensione, piantane, faretti, applique e lampade da tavolo le soluzioni sono davvero tantissime ma vanno scelte in base a fattori quali l’illuminazione esterna, la posizione di tavoli e sedute.

I punti luce per il corridoio

Nella progettazione degli impianti elettrici Ferrara è indispensabile studiare i punti luce affinché le varie zone della casa siano perfettamente illuminate. Ad esempio, lungo il corridoio di casa solitamente si usano i faretti incassati nel controsoffitto in cartongesso oppure le applique.

Come illuminare l’open space

Le stesso soluzioni non sono adatte per altri spazi come quella dell’open space, in un grande spazio multifunzione che caratterizza la zona giorno, ci vogliono delle soluzioni particolari solitamente, si usa una sorta di plafone con luci led nascoste lungo tutto il perimetro. Poi si aggiungono lampade a sospensione per l’isola della cucina e il tavolo da pranzo. Vicino ai divani, in genere, si preferisce una lampada da terra, magari di design per dare un tocco in più; tuttavia, si possono comunque usare dei faretti che sono molto indicati per ottenere uno stile in chiave industrial, un’estetica che ormai è in giro da un po’  ma che non stufa mai grazie al mix tra nuovo e retrò.

Per la camera da letto

Nella camera da letto, invece, ci vuole un’illuminazione meno pesante poiché è un luogo che ha una funzione differente. In genere, basta una lampada a soffitto e le abatjour sui comodini, tuttavia, si possono interpretare i punti luce della zona notte in modo differente, utilizzando applique o faretti al posto della classiche abatjour che hanno un po’ stufato.

Chi desidera una camera da letto diversa e in chiave più moderna, dovrebbe rinunciare ai due classici comodini abbinati ai alti del letto ma pensare ad alternative come mensole e nicchie in muratura a cui aggiungere lampade da agganciare con dei partici morsetti. È un’idea diversa che può andare incontro a chi ha un gusto più eclettico.

Di Editore