Si ha sempre bisogno di professionisti di sviluppo siti web wordpress quando si vuole creare il proprio sito personale o lo spazio web dedicato alla propria azienda? C’è chi crede che una domanda come questa sia una domanda da web 1.0, che avremmo dovuto smettere di farci, cioè, abituati come siamo a stare connessi e a navigare in Rete. Non è così: molte aziende e molte altre realtà, anche non business, di piccole dimensioni soprattutto sono ancora alla fase zero della propria scoperta del digitale e perciò, sì, è importante trovare risposte a dubbi come come si crea un sito web? e chi può farlo?.

Un aiuto nella creazione del sito web perfetto? Chiedilo a un professionista

In entrambi i casi la risposta non può che essere: dipende. Dal tipo di sito ovviamente: se quello che si ha in mente è un semplice blog personale o un blog aziendale, infatti, ci sono pochi semplici passi da fare e, di norma, consistono nel creare un nuovo account su piattaforme come WordPress che offrono uno spazio gratuito per blogger e simili, scegliere il template del proprio sito da una serie di template predefiniti, personalizzare gli spazi e compilare l’anagrafica del blog (che comprende nome del blog, sua descrizione, pagina Chi Siamo, eccetera) e cominciare a creare i contenuti che si desidera, utilizzando un semplice editor di testo. Le cose diventano più complesse, se si necessita di creare invece un sito web aziendale: non è detto che piattaforme come quelle di cui si è detto fin qua non possano essere utili anche a questo scopo – anzi, c’è chi sviluppa con WordPress siti web aziendali molto performanti oltre che graficamente gradevoli – ma, poiché è importante assicurarsi dei buoni risultati, potrebbe essere una buona idea optare per dei servizi più specializzati e ce ne sono molti, a seconda per esempio che si abbia bisogno di creare un e-Commerce o un sito vetrina, eccetera.

Quanto al chi dovrebbe occuparsi dello sviluppo di un sito web, se si ha un minimo di familiarità con la materia, ci si potrebbe cimentare da soli: ancora piattaforme come quelle già citate, infatti, sono semplici e intuitive e funzionano per lo più per moduli preformati. Va da sé però che, più professionali sono i risultati, che si intende ottenere e più sarebbe opportuno rivolgersi, a sua volta, a dei professionisti nella creazione di siti web: oggi, tra l’altro, la concorrenza all’interno del settore ha fatto sì da creare, non solo delle figure di professionisti nello sviluppo di siti web, ma dei veri e propri tecnici di sviluppo siti web specializzati in WordPress e così via, continuando con ogni piattaforma disponibile. Una scelta di questo tipo mette a riparo da errori grossolani che potrebbero intaccare, però, in maniera molto profonda i risultati ottenibili attraverso il proprio sito web: chi non abbia abbastanza esperienza in materia, infatti, potrebbe non sapere che strutturare bene l’architettura di un sito web è tanto importante quanto creare dei buoni contenuti o ideare una buona strategia SEO.

Di Editore