Non importa che la tua sia una grande azienda che opera in più Paesi diversi o che, al contrario, gestisci una piccola impresa a conduzione famigliare o di una start-up: indipendentemente anche dal proprio settore di riferimento, è indispensabile oggi stare sul web e, cioè, avere un buon sito aziendale e pagine e canali attivi sui principali social network. Se non hai mai considerato finora una possibilità come questa, e non hai perciò personale interno che possa occuparsi della tua strategia digitale, la prima mossa che dovresti potresti fare è rivolgerti a una web agency in grado di curare ogni aspetto di questa transizione.
La digitalizzazione in azienda in qualche semplice mossa
È proprio così che dovresti vivere il tutto: avere finalmente un sito web, poter sfruttare la presenza su Facebook, Instagram e co., essere raggiungibili e allo stesso tempo poter raggiungere i clienti tramite e-mail e, perché no, vendere direttamente online trasformeranno infatti il tuo modo di fare impresa più di quanto puoi immaginare. Proviamo a capire come (e perché).
Hai mai pensato per esempio a quanto tempo potrebbe essere risparmiato se, invece di dover rispondere continuamente a domande come dove si trova la vostra azienda? qual è il vostro catalogo di prodotti o servizi? o dove posso trovarli in vendita? e, ancora, a che ora siete aperti? o cercate altri partner commerciali?, potessi racchiudere tutte queste informazioni in un unico contenitore, come un sito appunto? Un sito vetrina tra l’altro è tra le opzioni base che hai a disposizione, ma potresti decidere di investire di più sulla costruzione della tua pagina web se, per esempio, il tuo è un business informazionale e per cui la natura e la forma dei contenuti prodotti in azienda rappresenta un valore a sé.
Quanto ai social potresti aver sentito dire, invece, che sono il modo migliore oggi per coinvolgere i consumatori – o, per lo meno, i consumatori più affezionati ai tuoi prodotti e alla tua azienda – ed effettivamente uno dei modi più semplici in cui puoi usare Facebook, Instagram o oggi persino TikTok è per restare in contatto con chi compra, ha comprato in passato o intende farlo in futuro da te. Restare in contatto può voler dire nei casi più semplici rispondere a domande o richieste dirette che arriveranno alla tua Pagina aziendale ma, anche, fare del buon community management provando a indirizzare, dopo averle scoperte, le conversazioni che riguardano il tuo brand – in questo senso considera che, sì, stare su Facebook e co. significa oggi anche e soprattutto avere un’idea più precisa di come e perché gli utenti parlano della tua attività business.
Se si è accennato, infine, alla possibilità di aprire un negozio virtuale è perché un e-commerce risponde meglio di altri strumenti alle necessità dell’internazionalizzazione: se vuoi vendere all’estero, infatti, i costi se vendi online ne risultano decisamente abbattuti e hai più probabilità, tra l’altro, di trovare clienti interessati. Anche quando vendi in casa, però, considera il risparmio che potresti averne in termini di costi di logistica e simili se scegli la via del commercio digitale.