Ingestione di aria
Il meteorismo ha origine da diversi fattori, in primis, possiamo evidenziare l’ingestione di aria. Durante la masticazione dei pasti, è facile ingerire aria che si deposita nello stomaco. Per espellerla il corpo naturalmente emette flatulenze ed eruttazioni. Ogni giorno il corpo emette circa 0,5 – 2 litri di gas che sono espulsi attraverso il retto. Un eccessiva produzione di gas può essere provocata dall’ingestione di aria. Il consiglio per evitarlo è mangiare con calma e masticare lentamente, evitando di ingozzarsi.
Squilibri nella flora.
Nel tratta gastro intestinale sono presenti moltissimi batteri di natura benevola che facilitano le operazioni di digestione dei cibi ingeriti. Questi batteri aiutano l’organismo a disgregare il cibo per facilitarne l’assorbimento. I batteri, durante la loro azione digestiva, producono dei gas contenenti ossigeno, idrogeno, azoto, biossido di carbonio e a volte anche metano. Sono inodori e lo sgradevole odore delle flatulenze è dovuto al passaggio del gas nel colon dove è presente del materiale di scarto. Alterazioni della flora batterica possono derivare da stress o patologie e i batteri possono produrre più gas, scatenando il meteorismo.
Intolleranze.
Un’altra causa del meteorismo è legata alla flora intestinale, si tratta delle intolleranze. I soggetti che soffrono di intolleranze presentano delle difficoltà a digerire alcuni alimenti, come il glutine per i celiaci. Se questi alimenti incriminati sono comunque mangiati e ingeriti, l’intestino non riesce ad assorbirli e il cibo resta a disposizione dei batteri che lo attaccano producendo grandi quantità di gas che è espulso attraverso l’ano.
Cibi ricchi di fibre.
Le cause del meteorismo possono cambiare da persona a persona in base ai cibi ingeriti. Alcuni cibi sono però da contare tra i probabili scatenanti del problema. Si tratta di cibi ricchi di fibre che fermentano nello stomaco dando origine a diversi gas, tra cui anche lo zolfo. Possono essere verdure come i fagioli, le verze, i cavoli etc.
Alimenti infiammatori.
Infine, ci sono degli alimenti che possono irritare la mucosa gastrica come fumo, alcol, bibite gasate e caffè. Chi soffre di meteorismo dovrebbe starne alla larga.
Altri dettagli su meteroismo.org .