La sindrome dell’abbandono
La sindrome dell’abbandono conosciuta anche come l’ansia d’abbandono, è uno stato d’animo che va oltre la semplice paura di vivere una separazione o di essere lasciato da qualcuno, è un disturbo per molti tratti ossessivo, che va a caratterizzare particolari tratti della personalità.
In qualsiasi relazione anche la più rosea aleggia sempre la possibilità che le cose non vadano per il verso giusto, e l’eventualità di restare soli intimorisce.
Le persone affette dalla sindrome dell’abbandono sviluppano una forte dipendenza verso l’altro, pensano di essere loro le vere vittime e cercano in tutti i modi di attirare l’attenzione su di loro.
Vivono continuamente un sentimento di angoscia perenne ed al solo pensiero della solitudine , la paura cresce in maniera esponenziale, dando origine a dei veri e propri attacchi di panico.
Se inizialmente il rapporto è caratterizzato da espressioni affettuose ripetute, nel tempo il soggetto è vittima di un controllo maniacale nei confronti dell’altro, esige di sapere in qualsiasi momento cosa fa, quali sono i sentimenti nei suoi confronti, lo accusa di essere il responsabile della sua infelicità.
Le cause di questo disagio possono essere diverse, nella maggior parte dei casi sono da ricercare in episodi traumatici vissuti durante l’infanzia, come una carenza di affetto da parte dei genitori o di un membro della famiglia o persino un dichiarato rifiuto, o la perdita improvvisa di una persona cara, vissuta come un abbandono.
La paura di perdere una persona riguarda la possibilità che questa non faccia più parte della sua vita sia che questa possa morire o che gli succeda qualcosa.
Tutti elementi che contribuisco in età adulta a far assumere atteggiamenti insicuri nei confronti degli altri, una bassa autostima con difficoltà di essere se stessi e mania insana di compiacere gli altri, schemi relazionali disfunzionali, forme più o meno gravi di ansia, che possono sfociare in attacchi di rabbia o di paura, fino ad una grave depressione.
L’aiuto in questo caso particolare è davvero fondamentale per vivere in maniera serena, imparare ad essere se stessi, migliorare comunicazione e per esprimere in maniera positiva le proprie emozioni.
Se avete bisogno di una psicologa in provincia di Verona vi consigliamo la dott.ssa Giulia Castelletti.