Il Reishi ganoderma lucidum è una specie di fungo che cresce nelle province costiere della Cina, e si sviluppa sui ceppi marcescenti di castagno, quercia e altre latifoglie. Ha un aspetto lucido e laccato e il suo cappello è a forma di rene, sul quale compaiono spore che lo fanno sembrare come carta vetrata. Il ganoderma lucidum viene definito re della medicina erboristica e molti erboristi lo considerano migliore del ginseng.
Il nome con il quale il Reishi ganoderma lucidum è conosciuto dà un’idea di quanto esso sia riverito in Cina e Giappone. Gli antichi cinesi lo chiamavano Ling zhi, che significa “pianta dello spirito”, ma è stato chiamato anche il “fungo dei mille anni”, “il fungo della potenza spirituale” e “il fungo dell’immortalità” dato che si riteneva favorisse la longevità. Reishi è il nome con il quale è conosciuto in occidente e deriva dal Giapponese. Il nome latino è Ganoderma lucidum, dove “gan” significa lucido, “derma” pelle e “lucidum” brillante.
Pare che il ganoderma lucidum venisse già impiegato nella medicina tradizionale cinese fin da vari secoli prima di Cristo. Infatti la Medicina Tradizionale Cinese e Giapponese di oltre 2000 anni lo ha documentato, ma ci sono segni del suo utilizzo che risalgono ad oltre 4000 anni fa. Una farmacopea nel 16° secolo descrive gli usi del Reishi ganoderma lucidum, come un fungo che: ”… influisce positivamente sull’energia vitale, sul Qi del cuore …, aumenta la capacità intellettuale e potenzia la memoria”.
Il Reishi ganoderma lucidum ha una storia antica e, secondo la leggenda, i sacerdoti taoisti del primo secolo d.C. furono i primi a sperimentarlo. Sembra che lo includessero in pozioni magiche che assicuravano longevità, eterna giovinezza e immortalità. All’epoca, essi praticavano l’alchimia ed erano noti per lanciare incantesimi e preparare strane misture. Questi maghi e sciamani curavano i malati evocando la forza della natura e furono i primi medici.
Per scoprire le molte proprietà benefiche del fungo Reishi ganoderma lucidum e degli altri funghi della salute basta andare sul sito internet all’indirizzo web www.freelandtime.com