Che cos’è.

Il pozzo nero è una specie di cisterna chiusa che viene interrata per raccogliere le acque di scarto di abitazioni che si trovano troppo distanti dalla rete fognaria pubblica. Il pozzo nero ha un tubo che porta tute le acque grigie e nere prodotte dalla casa. So tratta di un sistema che è sottoposto a regolamentazione, infatti il pozzo o fossa biologica deve essere messo ad almeno 1,2 m di profondità e ad almeno 1 m di distanza dalle abitazioni. Se la fossa biologica è di tipo Imhoff, questa deve essere interrata ad almeno 10 m di distanza da pozzi d’acqua, sorgenti e altre fonti che potrebbero contaminarsi in seguito a un eventuale sversamento.

Come funziona.

I principi che sfrutta il pozzo nero per funzionare sono due. Il primo principio utilizzato è la naturale sedimentazione. Significa che le acque che arrivano al pozzo nero si depositano a seconda del loro peso: i fanghi più pensati cadono sul fono della cisterna, mentre i grassi e li oli che sono leggeri galleggiano sulla superficie dell’acqua. Il secondo principio che sfrutta il pozzo nero è la naturale digestione da parte dei batteri. Microrganismi e batteri anerobici digeriscono le sostanze presenti nell’acqua chiarificandola e ripulendola. Sostanze chimiche aggressive e oggetti estranei potrebbero alterare l’equilibrio batterico all’interno del pozzo, fino a determinare problemi seri che richiedono l’intervento di una ditta di spurgo fogne Roma.

Come tenerlo pulito.

Per far durare a lungo nel tempo un pozzo nero, è necessario innanzitutto controllarlo e chiamare una fidata ditta di spurgo fognature Roma almeno una volta l’anno. Inoltre, è da evitare assolutamente l’introduzione begli scarichi di materiali estranei come possono essere residui di cibo, oli da cucina, prodotti chimici, sostanza tossiche e altri oggetti solidi o semi solidi che possono andare a riempire ulteriormente il pozzo nero, oltre che provocare reazioni chimiche potenzialmente pericolose e corrosive.

Per altri consigli e prenotazioni: spurgofognature.wordpress.com .

Di Editore