Gli orologi con cronografo da polso sono sicuramente la tipologia di segnatempo più venduta perché oltre a dare la scansione delle ore, racchiudono una moltitudine di funzioni utili. Dal punto di vista estetico, i cronografi possono essere anche belli da vedere ed eleganti, quindi non occorre che la persona abbia un outfit particolare, perché essi si adattano facilmente a qualunque stile e occasione. Ci sono degli orologi di questo tipo che nonostante le funzionalità multiple, mantengono infatti una linea ed uno stile di classe.
I modelli Tissot ne sono una prova tangibile: il brand sempre attento all’eleganza e al gusto, ha anche modelli classici con cinturino in acciaio o in pelle. Non manca comunque ovviamente l’opzione più sportiva con cinturino in silicone o altri materiali plastici. In tutti i casi ogni modello di cronografo è rifinito nei dettagli ed è costituito da materiali di qualità, com’è nel genere del brand. Anche nel mondo dei cronografi insomma è possibile muoversi in modo del tutto personale, scegliendo sempre quello che meglio rispecchia il proprio stile ed gusti personali.
Tipologie di cronografi
Gli orologi da uomo con cronografo si possono trovare di diverse tipologie. Non c’è una versione migliore dell’altra, ma tutto dipende piuttosto dalle preferenze personali. La precisione infatti è sempre la stessa. Di norma i cronografi si distinguono nei seguenti modelli:
- cronografi digitali, che presentano diverse indicazioni sul display e permettono di accedere alle diverse funzioni con pulsanti laterali. Grazie a questi è possibile accedere a diverse schermate sul quadrante.
- Il modello rattrappante o detto anche doppio ha invece due lancette dei secondi, per prendere la misurazione anche di tempi intermedi. Dopo una partenza in simultanea infatti, una delle due lancette può essere fermata, resettata o fatta ripartire.
- Il modello con funzionalità flyback invece permette di misurare diversi eventi in sequenza, senza resettare.
- Un’ultima tipologia presenta nel quadrante sia la funzione digitale che quella analogica. Nel quadrante con le lancette, c’è quindi un piccolo display digitale per la funzione cronometro.
Il cronografo e le sue funzionalità
I cronografi sono particolari orologi che non si limitano solo a segnare il tempo quindi, ma hanno molte altre funzioni. Le varie schermate e i piccoli quadranti presenti in quello principale con le lancette hanno ognuno delle funzioni aggiuntive specifiche. Grazie ai pulsanti laterali si possono misurare tempi continui o frazionati. In sostanza quindi un cronografo funziona anche come un cronometro professionale.
Questo genere di funzione è utile per chi pratica sport o in qualche modo è in questo mondo e ha necessità di calcolare performance a tempo. Come abbiamo anticipato, anche se le sue funzionalità lo rendono un orologio amato soprattutto da chi ha a che fare con il mondo dello sport, non è detto che possa essere indossato solo con una mise sportiva.
Oggi lo stile del cronografo può essere infatti anche elegante. Per accontentare anche il pubblico più esigente, molti brand oggi propongono cronografi con tante altre funzioni: la sveglia, la funzione per conoscere i fusi orari, l’ora dell’alba e quella del tramonto.