L’incubo di ogni professionista? Quello di dover competere con tanti “amatoriali” che cercano (senza riuscirci) di far meglio e possibilmente prima. Questo accade anche nel mondo dei matrimoni, esattamente sul lato “fotografie“. Click di smartphone ovunque, immagini sfocate postate sui social prima di qualsiasi altra cosa, risultati pessimi o forse appena accettabili che disturbano però il corso della cerimonia.

Il fotografo di matrimonio sa bene che parenti, amici e conoscenti fanno a gara per scattare fotografie con il proprio smartphone o tablet così da condividere gli attimi della cerimonia in real time, ma gari con quei pochi che non sono riusciti a essere alla cerimonia.

Tuttavia i cellulari possono effettivamente andare a rovinare sia la cerimonia, quando l’operato stesso del fotografo professionista chiamato per immortalare il matrimonio. Questi ospiti che amano fotografiare e alcune volte arrivano anche a mettersi tra il fotografo e la scena, magari anche una delle più belle, devono essere fermati prima che il danno sia fatto.

Esistono alcune strategie che il fotografo di matrimonio può adottare, o meglio richiedere agli sposi. Ad esempio, è importante parlare alle persone in modo franco, attraverso le parteciapazioni nuziali, che non è possibile fare scatti con i cellulari ne condividere le immagini fino al giorno dopo delle nozze.

Potrebbe essere anche il fotografo o magari un parente incaricato da lui a avvisare di non fare fotografie per tutta la cerimonia, divieto che ovviamente non varrà più per tutto il resto del festeggiamento! Il fotografo potrebbe avvisare anche attraverso whatsapp o e-mail di non fare fotografie durante le nozze.

A tutto questo ovviamente ci deve essere un riscontro positivo per l’invitato che si vede privare di queste fotografie alle quali tiene moltissimo. Gli sposi potrebbero infatti inviare loro, gratuitamente, alcune fotografie cartacee o digitali della cerimonia. Così non solo avranno le loro foto ricordo, ma saranno anche bellissime e davvero perfette.

Di Editore