Nelle case moderne, una delle superfici più comuni è sicuramente rappresentata da quella dei mobili di legno. È una delle scelte preferite da molte persone, sia per il suo aspetto attraente sia per la qualità e la scarsa manutenzione che richiede. Tuttavia, anche se è composta da un materiale molto resistente ha bisogno di una manutenzione per mantenere tutto il suo splendore.

Se non si vuole rischiare di rovinare il mobile, per poi doverlo sottoporre a un nuovo trattamento con una delle vernici per legno in commercio, è bene seguire questa serie di consigli.

– Evitare di far entrare in contatto la superficie del legno con alcol, cosmetici o cibi particolarmente acidi. Utilizzate sempre un sottobicchiere o una tovaglia quando appoggiate del cibo su un mobile di legno.

– Le pulizie giornaliere dei mobili devono essere eseguite con un panno morbido e asciutto. Il detergente da utilizzare per la pulizia, non dovrà essere generico ma studiato appositamente per il legno. In commercio si trovano molti prodotti, dove è espressamente precisato che sono idonei alla pulizia di mobili di legno trattati con la vernice.

– Mensilmente, sarebbe opportuno applicare una mano di cera in pasta, per proteggere nel migliore dei mobili il legno con una pellicola protettiva. Questa operazione, che potrebbe sembrarvi quasi una perdita di tempo, nel corso degli anni servirà a far mantenere l’iniziale lucentezza dei mobili in vostro possesso.

Se esagerate con la cera, potete sempre rimuovere gli eccessi mediante un panno inumidito con trementina o acqua ragia minerale sintetica. Se si utilizza della trementina naturale, si rischia di trovare dei residui appiccicosi al termine del trattamento. Quando si usano dei solventi, assicuratevi di seguire alla lettera le indicazioni che sono presenti sull’etichetta della confezione.

– In caso di graffi leggeri, è sempre possibile stendere una mano di smalto solo sulla superficie che si è graffiata. Bisogna stare molto attenti a non abbondare con lo smalto, poiché un accumulo di smalto potrebbe risultare sgradevole da vedere. Utilizzate un prodotto  che non contenga silicone, perché il silicio è noto per lasciare uno sgradevole effetto patina con il passare del tempo.
Eseguire una pulizia giornaliera dei mobili di legno è una cosa molto semplice, e che vi permette di risparmiare un salato conto nel caso faceste intervenire un professionista. Infatti, se si trascura il legno, spesso è necessario chiedere l’intervento di un falegname o di un professionista per una pulizia accurata e una successiva verniciatura. Seguendo questi semplici consigli, potrete rimandare per molti anni la spesa per un intervento da parte di un professionista sui vostro mobili.

Di Editore