Ultimamente hai iniziato a dilettarti con il fai da te, però sei all’inizio e hai ancora tanti dubbi. Tra questi vi è quello dei migliori metodi per fissare insieme due pezzi di legno, di metallo o di plastica. Quali sono i modi per riuscirci? Ne esistono davvero tanti ovviamente.

  • Colle fissa-tutto: le colle fissa tutto possono andar bene in delle occasioni però ricordati che, mentre su alcuni materiali hanno una miglior tenuta, su altri l’hanno pessima. Inoltre secondo me non è un metodo definitivo e neanche sicuro perché se posizioni troppo carico sopra per esempio una mensola fissata con queste colle, rischi semplicemente che vada giù.
  • Inserti autoaggancianti: gli inserti autoaggancianti sono perfetti per unire tra di loro due lamiere. Le lamiere vanno forate e poi attraverso una pressione vengono inseriti gli inserti che offrono così un fissaggio meccanico molto resistente.
  • Viti: le viti sono tra le più classiche e si rivelano assolutamente perfette quando per esempio devi unire due parti in legno oppure fissare una mensola alla parete. Di viti ne esistono tantissime, più o meno lunghe, più o meno resistenti. Devi sceglierle in base a qual è lo scopo finale.
  • Bulloni: il bullone va a braccetto con la vite, la quale è l’elemento di giunzione ed è smontabile. Di bulloni devi sempre averne un po’ in casa se desideri fare lavoretti manuali.
  • Rivetti: il rivetto è un altro elemento di fissaggio meccanico. E’ perfetto qualora per esempio non sia possibile eseguire delle saldature, come tra due lamiere. Considera comunque che il rivetto poi non è smontabile e una volta perciò che fai l’accoppiamento questa diventa definitivo. L’unico modo per rimuovere l’unione è eventualmente distruggere il rivetto stesso. Per montarlo hai bisogno della rivettatrice.
  • Saldatura: infine c’è appunto il metodo della saldatura, la quale puoi eseguire tra due metalli uguali oppure puoi unirne due diversi con un metallo che funziona da ponte. La saldatura deve essere eseguita con cautela.

Di Editore