La figura del Rspp, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, è obbligatoria per legge in ogni ambiente di lavoro, e deve essere in grado di valutare e individuare ogni possibile fattore di rischio all’interno di un’azienda, in maniera tale da organizzare il sistema di prevenzione e intervenire in caso di emergenza. Proprio in relazione alla difficoltà di questo incarico, deve frequentare un corso rspp di formazione specifici e percorsi di aggiornamento continuo, con rilascio di relativo attestato, per dimostrare le competenze tecniche e la conoscenza approfondita delle norme legislative che regolano la sicurezza nei luoghi di lavoro. Nello specifico, il compito di questo responsabile riguarda l’elaborazione di programmi di sicurezza per la tutela della salute dei lavoratori, la progettazione di piani di formazione per il personale, la collaborazione attiva con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi e l’interazione con gli operatori della medicina del lavoro nello studio dei rischi che l’attività produttiva comporta.

 

Nel caso di aziende di piccole dimensioni, o dove non sia possibile nominare come responsabile un dipendente, l’incarico può essere affidato ad un consulente esterno, che provvederà a svolgere tutte le funzioni previste per questo ruolo, ed a garantire periodicamente la propria presenza in azienda, per fornire al titolare informazioni dettagliate, notizie e aggiornamenti per essere in regola con gli adempimenti previsti dal D.Lgs 81/2008 per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Una delle incombenze più importanti alle quali deve provvedere il Rspp è quella della redazione del documento di valutazione dei rischi aziendali: si tratta di un documento obbligatorio e importantissimo, dove vengono specificati in ogni dettaglio i fattori di rischio presenti in azienda, analizzando le diverse fasi di lavoro e gli ambienti in cui si svolgono. Il rischio può riguardare la presenza di materiale potenzialmente tossico, dannoso, infiammabile e esplosivo, di inquinamento acustico e vibrazioni, di campi magnetici e tensione elettrica elevata, di procedure produttive che richiedono una notevole attenzione e che possono essere causa di infortuni e incidenti di diverso genere. E’ opportuno ricordare che investire sulla prevenzione dei rischi per un’azienda è molto importante, in quanto permette di migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro ed evita di incorrere in problemi giuridici.

Di Editore