Chi soffre di attacchi di panico ha una vulnerabilità biologica che si associa a una storia di attaccamento che ha prodotto un radicato sentimento di fragilità. Chi soffre di attacchi di panico presenta alcune caratteristiche tipiche, come la dipendenza e uno stile repressivo delle emozioni ed è esposta a situazioni critiche che minacciano il suo senso di incolumità.

Gli attacchi di panico compaiono intorno ai 25 anni, ma possono presentasi anche in precedenza. Il disturbo di panico ha un’incidenza sulla popolazione dell’1,5 e il 3,5%, con un valore medio del 2% circa. Sembra che  le donne siano più esposte agli attacchi di panico e che questo si verifichi più spesso nelle città piuttosto che in campagna. Si ipotizza che sia dovuto alla maggiore competitività della vita cittadina.

Alla base del disturbo di panico c’è un profondo senso di fragilità causato da esperienze passate, dalla situazione attuale e da una vulnerabilità genetica. Il senso di fragilità e l’ansia si rinforzano a vicenda in un circolo vizioso, grazie anche a interpretazioni catastrofiche di sensazioni fisiche e emozioni.

Per affrontare i disturbi legati agli attacchi di panico si può ricorrere all’intervento della psicoterapeuta dott.ssa Nastasi, la quale vanta oltre 30 anni di esperienza nella psicologia clinica e nella psicoterapia. È importante sapere di potersi affidare a chi è un vero esperto in questo campo e cha ha già aiutato moltissime persone ad affrontare diversi disturbi. Sono attuate varie metodologie, dalla più classiche alle più innovative, per studiare un percorso personalizzato.

I segnali di un attacco di panico non sono pericolosi, ma chi l’ha sperimentato dice di aver avuto difficoltà a respirare con un senso di soffocamento e un senso di pressione a livello toracico, accompagnato da fitte e dolori al braccio che fanno pensare a una paralisi o ad un attacco di cuore.

Per sapere e conoscere meglio gli attacchi di panico, basta rivolgersi alla dott.sa Nastasi sul sito internet del centro di psicologia e psicoterapia all’indirizzo web www.giovannamarianastasi.com.

 

Di Editore