Moltissime persone sono già passate a una più moderna caldaia a condensazione, abbandonando per sempre quella di tipo tradizionale. Vediamo di capire quali sono le ragioni per cui sempre più persone contattano il tecnico dell’installazione e assistenza caldaie Roma per la sostituzione.

La riduzione dei consumi

Le caldaie 2.0 di ultima generazione sono studiate per produrre calore utilizzando meno gas combustibile possibile. Chi installa una caldaia di questo tipo riesce a consumare meno gas combustibile poiché si tratta di apparecchi con un alto rendimento termico.

La riduzione di costi

La naturale conseguenza della riduzione dei consumi di gas combustibile è la riduzione dei costi fatturati in bolletta a fine periodo. Chi è stufo di ricevere bollette molto alto da pagare, dovrebbe sentire al più presto il tecnico dell’installazione e assistenza caldaie Roma per farsi installare un apparecchio di questo tipo.

I dati dimostrano che è possibile risparmiare anche il 35% – 40% rispetto a prima grazie a soluzioni con queste innovative tecnologie.

I controlli meno frequenti

Chi ha una caldaia a condensazione deve chiamare meno spesso il tecnico per farla certificare. Infatti, la normativa attualmente in vigore prescrive che le caldaie tradizionali vengono controllate ogni anno o, al massimo, ogni due anni se hanno una potenza limitata.

Le caldaie a condensazione sono invece da certificare una volta ogni quattro anni, potendo quindi risparmiare su questa spesa periodica.

Le detrazioni fiscali

Le famiglie che decidono di sostituire la vecchia caldaia tradizionale con una a condensazione di classe a con i sistemi di autoregolazione hanno diritto a una detrazione fiscale del 65% poiché tali interventi rientrano in quelle di riqualificazione energetica. È possibile portare in detrazione le spese relative all’acquisto anche l’installazione della caldaia.

La riduzione delle emissioni inquinanti

Infine, bisogna tener presente che le caldaie di questo tipo sono in grado di ridurre le emissioni inquinanti risultando quindi apparecchi più ecologicamente compatibili. Grazie alla condensazione dei fumi in uscita, questi hanno una temperatura minore e quindi sono meno dannosi per l’ambiente.

Di Editore