A vela. Se quello che si cerca è una tenda che possa creare ombra in un grande spazio esterno, si può optare per il modello a vela. Le tende da sole a Roma di questo tipo prende ispirazione dalle vele del surf lasciate ad asciugare al sole. Le tende da sole di questo tipo sono, infatti, triangolari e gli angoli sono fissati a dei sostegni di tipo fisso. L’ombra che si ottiene è molto ampia e perciò è un’ottima soluzione per proteggere giardini e terrazzi molto grandi. Con una tenda da sole a vela si può realizzare una stanza all’esterno che risolve ogni tipo di problema.
A cappottina. Le tende da sole a Roma tipo cappottina sono davvero molto usate perché ha un impatto estetico superiore rispetto ad altre soluzioni. In città sono davvero molto usate per ombreggiare le vetrine dei negozi. Il riparo che offre questo tipo di tenda è superiore e anche in parte frontale. La tenda si apre sopra a una porta o finestra in modo bombato e crea un bell’impatto visivo. L’apertura della tenda da sole a cappottina può essere automatico, ma anche manuale in maniera da risparmiare sul prezzo. È una soluzione che creare ombra ma relativamente poco perciò non è adatta per grandi spazi, ma piuttosto impedisce al sole di entrare.
A pergolato. Le tende da sole a Roma a pergolato sono un modello che può essere molto utile se si vuole creare una zona ombreggiata i un giardino o in un terrazzo. Questo tipo di tenda da sole ha bisogno di un supporto di tipo fisso che si crea con pali e strutture che possono essere in legno o alluminio. La tenda a pergolato può essere tolta nella stagione fredda ma la stortura resta dov’è. Le tende a pergolato sono perfette per avere un riapro di tipo superiore ma non vi è quello laterale: di solito si aggiungono altri tipi di tende per ovviare a questo problema.